Commenti [ 5 ]

Jovanotti a Palermo

Si spengono le luci e sento un odore buono che sa di vapore. Sinestesia, la palla anni ’70 illuminata da più parti risplende nel buio e le voci si confondono mentre suona Also sprach Zarathustra da 2001: odissea nello spazio. Per mezz’ora è un medley di suoni e voci dai film della nostra epoca. Mi emoziona la voce di Gassman.

Lorenzo entra dal parterre. Nel Capo Horn Tour scendeva dall’alto con tutti i musicisti. Sei anni sono passati come niente. Era Marsala, ora Palermo.

Inizio blando, poi un loop, l’elettronica, è (Tanto)3. Chi pensa che sia una canzone stupida è stupido lui. Tutto ciò che di mortale c’è e che mi piace tanto.

Il display mobile è figo.

«Un tizio seguito da una tigre per sfuggirle si aggrappa al ramo di un albero cresciuto sul bordo di un precipizio in fondo al quale c’è un’altra tigre. Sul ramo c’è una mela rossa. Il tizio, incurante dei pericoli che crescono intorno a lui, molla con una mano la presa e agguanta la mela. La mangia e dice: È la più buona che abbia mai mangiato». O giù di lì.

Non m’annoio: «Questo è il nostro tempo, QUESTO è il nostro tempo».

Mi fido di te mi chiede cosa sono disposto a perdere. La chitarra acustica suona Piove, Io ti cercherò e Gente della notte. Ma poi c’è Gimme five a manetta.

Su Bella scatto una bella foto. Su Ragazzo fortunato sul display scorrono le immagini di Valentino Rossi. Poi Penso positivo.

«Tutti quanti ballano sul ritmo giusto» e Lorenzo presenta Saturnino con un basso che illumina il palasport, Frank Santarnecchi, Mylious Johnson, Jorge Bezerra, Chris Rigano (notevole alle tastiere!) e Riccardo Onori. Finale in rosanero per Ciao mamma.

Era la tappa di Palermo del Buon Sangue Tour.

Cosa sei disposto a perdere?

Commenti [ 9 ]

Top Italia su BlogItalia: news

Sono state implementate delle novità sulla Top 100 di BlogItalia.it e sulla neonata Top Italia.

Adesso tutti gli iscritti a BlogItalia.it e a Technorati (non più solamente i primi 100) possono conoscere come sono “piazzati” e se sono in salita o in discesa rispetto alla precedente rilevazione. L’aggiornamento avviene aperiodicamente (ma spesso) e segue l’aggiornamento di Technorati. Sono disponibili il feed RSS e l’OPML della Top 100.

Infine non concordo con la «inutilità straordinaria» della classifica. In tantissimi abbiamo conosciuto nuovi blog e un diametro della blogosfera molto maggiore di quello immaginato guardando al ristretto giro delle “blogstar”.

Commenti [ 14 ]

Scalfarotto il congelatore

Ivan Scalfarotto, il “candidato dei blogger” alle primarie del centrosinistra, l’incompreso che soltanto quattro gatti hanno votato, il cervello fuggito in Gran Bretagna e ritornato per mettersi al servizio della società civile, il “nuovo che avanza” e che utilizza Internet alla Howard Dean (seeee va beeee), *lui* ha chiuso il suo blog. Anzi, dice che l’ha “congelato”.

Buffone.

Commenti [ 12 ]

Riflessioni sulla Top 100 di BlogItalia

La Top 100 dei blog italiani di BlogItalia.it va benissimo (sono immodesto) e nell’ultima settimana abbiamo fatto un boom di visite e di iscrizioni. :) Molto presto saranno online delle novità che stiamo mettendo a punto anche con Technorati.

Nel frattempo ho fatto alcune riflessioni che vorrei condividere.

  • La Top 100 si rivolge in primis agli iscritti a BlogItalia quindi non credo che sia un problema se risultano assenti dei blog che per loro scelta hanno deciso di non iscriversi.
  • BlogItalia.it racchiude «i migliori blog italiani per argomento e provenienza». Questo vuol dire che i blog della Top 100 sono “italiani”. Non che siano necessariamente in italiano né che si trovino necessariamente su host italiani.
  • Estendere la classifica oltre il centesimo posto (i blog di BlogItalia.it sono in questo momento più di seimila) mi sembra cosa desiderabile, così come mostrare il trend e fornire i relativi file XML e OPML. Lo faremo.
  • Ciascun blog iscritto a BlogItalia.it (ovviamente compresi quelli della Top 100) ha una descrizione scritta dell’autore del blog, una località di riferimento ed è aggregabile (se ha il feed) nel segnablog da parte dei lettori. Si dice “plus” in questi casi? ;)
  • Un aggiornamento periodico della classifica (ad esempio ogni giorno) non mi convince perché Technorati aggiorna aperiodicamente il ranking. Pare opportuno invece sincronizzare l’aggiornamento della Top 100 con l’aggiornamento di Technorati (gli abbiamo chiesto di notificarci in qualche modo quando ciò avviene).
  • Adottare criteri riduttivi del numero di blog censiti non è una buona idea. Se decidessimo di effettuare le query solamente per i blog che hanno, ad esempio, almeno 70 blog che li linkano (o, peggio, di fermarci a un certo numero di blog) si rischierebbe di trascurare blog che non hanno tale requisito ma che potrebbero ricevere un numero tale di link anche in un giorno (come nel caso della propagazione di un meme) da renderli effettivamente parte dei “veri” top 100.
  • Le query a volte restituiscono risultati tronchi (XML che non riportano il rank e/o i link). Come ovviare? La soluzione secondo me è segnalare (noi lo facciamo) il problema a Technorati e aspettare. Costituirebbe un grave errore metodologico inserire manualmente in classifica tali blog (cfr. Marradi A., Concetti e metodo per la ricerca sociale, La Giuntina, Firenze 1997, pp. 44-45; una delle regole da seguire in una classificazione è la regola del fundamentum divisionis secondo la quale l’attribuzione di una proprietà a un oggetto deve basarsi su un unico criterio) poiché il valore che sarebbe ricavabile sul web da http://www.technorati.com/search/[indirizzo] non è necessariamente contemporaneo a quello restituito dalle query effettuate con le API (che spesso è leggermente meno aggiornato).

La Top 100 di BlogItalia.it è molto, molto, molto perfettibile e man mano sarà più completa e precisa. Gli utenti ci hanno segnalato e suggerito tante cose e per noi è un’interazione preziosa. Grazie!

Post successivi
Post precedenti